Attrezzatura
per
lo
sci
alpinismo:
la
tua
guida
per
scegliere
l'equipaggiamento
giusto

07/25

Person in pink Mammut ski gear and goggles carries skis on shoulder against a snowy mountain background.

Avere l'attrezzatura giusta per il tuo tour sugli sci è importante quanto trovare la neve perfetta. Dalla scelta degli sci da touring giusti al preparare lo zaino come un professionista, ogni piccolo dettaglio conta. Perché senza la giusta preparazione, una sfida epica può rapidamente trasformarsi in un'esperienza estenuante. Per assicurarti di concentrarti su ciò che conta davvero e goderti al massimo la tua prossima avventura, abbiamo messo insieme un pratico elenco di attrezzature essenziali che non vuoi perdere quando sei in giro.

Cosa dovrebbe includere un set completo per lo sci alpinismo?

Un set ben pensato per lo sci alpinismo è ciò che separa una buona giornata in montagna da una fantastica. Ti offre la sicurezza, il comfort e la versatilità per affrontare qualsiasi cosa le montagne ti riservino. Quindi, che tu stia affrontando la salita impegnativa o godendo della meritata discesa, la tua attrezzatura deve supportarti in ogni momento. Prima di entrare nei dettagli, ecco cosa dovrebbe esserci nell'arsenale di ogni sciatore alpinista:

  • Sci e attacchi da alpinismo

  • Scarponi da sci alpinismo

  • Pelli da sci alpinismo

  • Rampant

  • Bastoncini da sci alpinismo

  • Zaino da alpinismo/zaino airbag

  • ARTVA, pala da valanga e sonda

  • Casco e occhiali

  • Abbigliamento adeguato

Sci e attacchi da alpinismo

La scelta degli sci e degli attacchi dipende da come ti piace muoverti e dal tipo di terreno che affronti. Set leggeri sono ideali per approcci rapidi ed efficienti, mentre sci più larghi ti manterranno a galla nella neve profonda e offriranno stabilità solida in discesa. Per gli attacchi, puoi scegliere tra attacchi a telaio e attacchi pin (attacchi tech). Gli attacchi a telaio sono più robusti e spesso più comodi in discesa, mentre gli attacchi pin sono molto più leggeri, offrendoti una maggiore libertà di movimento in salita. La chiave è assicurarsi che sci e attacchi lavorino insieme senza intoppi per muoverti in modo efficiente e sicuro, sia in salita che in discesa.

Scarponi da sci alpinismo

Scegliere il giusto paio di scarponi farà molta strada per garantire il massimo comfort ed efficienza mentre sei in giro. Vuoi scarponi che camminino bene in salita, ma che offrano comunque abbastanza stabilità quando scii in discesa.

A seconda che tu ti muova principalmente in salita o in discesa, puoi scegliere tra due opzioni: Scarponi ultraleggeri sono ideali per lunghi approcci, garantendo molta mobilità, mentre scarponi da sci alpinismo orientati al freeride ti daranno più stabilità e controllo in discesa.

Un solido scarpone da alpinismo deve flettersi liberamente quando sei in modalità camminata, ma bloccarsi saldamente in modalità sci. Come per tutti i tipi di scarpe, la calzata è tutto: assicurati che non ci siano punti di pressione o pizzicamenti e che siano compatibili con il tipo di attacchi scelto. Cerca materiali traspiranti e fodere termoformabili per un comfort extra.

Pelli da sci alpinismo

Le pelli sono vitali per salire la montagna: sono ciò che ti impedisce di scivolare all'indietro ad ogni passo. Generalmente sono disponibili in due opzioni: pelli in mohair e pelli in nylon. Il mohair (pelo di capra) è super leggero e scivola come il burro, rendendolo perfetto per lunghi approcci. Le pelli in nylon offrono più grip e sono più robuste, ma sono anche un po' più pesanti da trasportare. Le pelli miste offrono un compromesso, dandoti il meglio di entrambi i mondi.

Anche il modo in cui sono fissate è importante: le pelli adesive si attaccano direttamente agli sci per una presa extra forte, ma dovrai usare fogli di separazione quando le trasporti. Le pelli ad adesione non richiedono colla, ma si attaccano agli sci creando un sigillo a vuoto, il che le rende molto più facili da rimuovere, ma dovrai leggermente compromettere il grip. Le pelli ibride combinano entrambe le tecnologie: si attaccano in modo affidabile agli sci anche quando fa molto freddo, pur essendo super facili da usare.

Rampant

Quando affronti terreni ghiacciati e gelati, i rampant sono indispensabili. Ti daranno quel morso extra per evitare di scivolare su sezioni ripide o scivolose. Soprattutto su traversi esposti o approcci ghiacciati, offriranno maggiore sicurezza e tranquillità. Assicurati che siano completamente compatibili con i tuoi sci e attacchi, in modo da poterli mettere e togliere rapidamente secondo necessità. Devono essere robusti e realizzati con materiali resistenti come alluminio o acciaio per fornire quella presa essenziale in condizioni difficili. I rampant sono la tua polizza assicurativa contro scivolate accidentali: un must per qualsiasi tour di sci impegnativo.

Bastoncini da sci alpinismo

Per l'alpinismo, i bastoncini regolabili sono l'ideale. I bastoncini telescopici possono essere rapidamente impostati alla lunghezza perfetta: un grande vantaggio se preferisci bastoncini più lunghi in salita e più corti per sciare in discesa. O quando ti muovi in terreni in costante cambiamento. Per quanto riguarda i materiali, hai due opzioni tra cui scegliere: i bastoncini in alluminio sono resistenti, durevoli e non costano molto, mentre il carbonio è molto più leggero, aiutandoti a conservare energia nei giorni faticosi. Per il massimo comfort, opta per impugnature ergonomiche che si sentano bene nelle tue mani, oltre a grandi cestelli da neve per maggiore grip e stabilità nella neve profonda.

Zaino per sci alpinismo

Un buon zaino da sci alpinismo  non dovrebbe essere solo leggero, ma anche funzionale e comodo da trasportare. Cerca un modello con un sistema di sospensione ergonomico per alleviare lo sforzo sulla schiena e mantenere la massima libertà di movimento. Una cinghia pettorale elastica terrà tutto in posizione, mentre il telaio in alluminio assicurerà che il peso sia distribuito uniformemente sul corpo. Un comparto principale con zip completa è un'altra grande caratteristica, permettendoti di accedere rapidamente a tutti i tuoi oggetti importanti senza doverli disimballare tutti. Quando affronti terreni tecnici, devi essere in grado di fissare gli sci in stile A-frame o diagonale allo zaino. Oltre ai comparti dedicati per pala e sonda, cerca punti di attacco per corde e anelli per piccozze e bastoncini.

Per quanto riguarda le dimensioni, vuoi qualcosa tra i 20 e i 35 litri a seconda delle lunghezze e delle esigenze del tuo tour: abbastanza spazio per tutta la tua attrezzatura, ma abbastanza leggero da evitare di mettere sforzi inutili sul corpo. Un attacco integrato per sacche d'idratazione  è ottimo per mantenerti idratato lungo il percorso. Solo un avvertimento: fai attenzione ai giorni gelidi, che possono congelare rapidamente le tue riserve d'acqua. Per ulteriori informazioni, dai un'occhiata al nostro post sulle sacche d'idratazione. Inoltre, un porta casco integrato è un extra molto utile durante quelle lunghe e faticose salite.

Se ti avventuri in un vero backcountry, un zaino da valanga  o un sistema airbag  non è opzionale: è obbligatorio. I sistemi airbag rimovibili di Mammut vantano un design intelligente che ti permette di scambiare rapidamente tra diversi modelli di zaino come il Tour 30 o il Flip 22. Il sistema si attiva in pochi secondi se vieni travolto e aumenta notevolmente le tue probabilità di sopravvivenza mantenendoti a galla. Quando si innesca una valanga, un airbag ridurrà seriamente le tue possibilità di essere trascinato sotto: spesso è l'unica differenza tra farcela o no. Anche con il sistema airbag, questi zaini sono ancora comodi e leggeri, hanno molto spazio per l'attrezzatura di sicurezza e gli snack, e non limitano i tuoi movimenti, indipendentemente dal fatto che tu stia salendo o scendendo.

Al cuore dell'intero sistema c'è la cartuccia, che deve essere acquistata separatamente. A seconda del modello che stai utilizzando, puoi scambiarla con una nuova in negozi selezionati o riempirla tu stesso una volta attivata. Inoltre, puoi controllare la pressione in qualsiasi momento grazie al manometro integrato: super importante per il pieno controllo e la tua sicurezza.

Person in Mammut winter gear and helmet stands in snowy alpine mountains against a bright blue sky.
A skier in a yellow jacket, wearing Mammut gear, zips up his coat on a snowy mountain with evergreen trees and rugged peaks in the background.
Three skiers in Mammut winter gear stand together on a snowy mountain under a clear blue sky.

Attrezzatura da valanga

Anche se speri di non doverla mai usare davvero, l'attrezzatura da valanga è la tua assicurazione sulla vita quando vai fuori pista. Si compone di tre componenti chiave:

  • Ricetrasmettitore da valanga

La serie Barryvox  di Mammut è composta da ricetrasmettitori robusti e super intuitivi. Progettati per l'uso reale, offrono un raggio d'azione serio, display cristallini e funzionano perfettamente anche indossando guanti spessi. Funzionalità aggiuntive come il ritorno automatico alla modalità di trasmissione e il supporto per sepolture multiple li rendono un compagno affidabile, anche in situazioni altamente critiche.

  • Pala da valanga

La Alugator Ride è un classico di Mammut. Costruita in solido alluminio, leggera e dotata di una lama ergonomica con grande leva, offre esattamente ciò di cui hai bisogno in una pala da valanga  quando i secondi contano e le vite sono in gioco. Inoltre, le sue dimensioni ridotte permettono di inserirla facilmente nello zaino. Qualunque siano le tue esigenze, c'è molto da esplorare da Mammut, inclusa una vasta gamma di diverse dimensioni di lame e stili di manico per soddisfare le tue preferenze. Tutte certificate UIAA, naturalmente.

  • Sonda da valanga

Le sonde da valanga  di Mammut, come la Carbon Probe Speed Lock e i modelli Alugator, sono una scelta eccellente quando si compone il tuo equipaggiamento di sicurezza vitale: sono super leggere, si dispiegano velocemente e il sistema di tensionamento funziona perfettamente anche quando le mani sono congelate. Con la lunghezza standardizzata di 280 cm, trovano il perfetto equilibrio tra peso e funzionalità.

Se stai iniziando a fare escursioni, dovresti assolutamente considerare di acquistare un set di sicurezza da valanga , che include già tre dei "4 essenziali". Soprattutto in terreni con alto rischio di valanghe, avrai assolutamente bisogno di questo tipo di attrezzatura. Quando fai acquisti, cerca modelli facili da usare, leggeri e compatti, che faranno molta strada, specialmente in tour estesi.

Detto ciò: portare con sé l'attrezzatura di sicurezza è una cosa, usarla effettivamente in caso di emergenza è tutta un'altra storia. Quindi assicurati di familiarizzare con i rischi e le modalità operative attraverso risorse come il nostro Avy Hub , chiedi informazioni al tuo Club Alpino locale o fatti mostrare le corde da guide alpine certificate. Inoltre, segui un corso di formazione sulle valanghe prima di avventurarti in aree inesplorate, in modo da sapere esattamente come leggere il terreno, valutare i pericoli e reagire di conseguenza quando necessario.

Casco e occhiali per escursioni sciistiche

Un casco è la base della sicurezza per le escursioni – sia che tu stia salendo o scendendo velocemente. La differenza principale rispetto ai caschi da sci normali è il peso. Il tuo casco da escursione deve essere il più leggero possibile per non sentire quel peso extra durante la salita. Allo stesso tempo, deve essere robusto e resistente abbastanza da proteggerti efficacemente in caso di caduta o collisione. Assicurati che si adatti correttamente e funzioni con i tuoi occhiali. Per gli occhiali, desideri lenti che possano adattarsi alle condizioni di luce variabili – dai giorni di sole splendente alle nevicate totali. In questo modo sarai coperto in ogni caso, qualunque cosa ti riservino le montagne.

Il nuovo Haute Route Helmet  di Mammut è un'ottima scelta, disponibile anche con MIPS e Twiceme. Tripla certificazione per escursionismo, arrampicata e ciclismo, combina sicurezza di alto livello con peso minimo. Perfetto per tutti i tipi di sport alpini!

Ottieni più consigli e suggerimenti

Una volta che hai sistemato tutta l'attrezzatura sopra menzionata, sei pronto per affrontare la natura. Tieni presente che ogni tour è diverso: le condizioni della neve e il tempo possono sempre cambiare all'improvviso, quindi il tuo kit deve essere in grado di adattarsi. Fai sempre i compiti in anticipo, e sarai completamente preparato per affrontare ogni sfida a testa alta. Per assicurarti che i tuoi abiti possano tenere il passo con la tua attrezzatura, dai un'occhiata alla nostra guida ai vestiti perfetti per lo sci alpinismo. Inoltre, non perdere le nostre Storie e Guide Mammut  per più consigli e ispirazione.

A skier in a Mammut dark jacket and helmet skis downhill through a snowy forest with tall trees, showcasing Mammut winter sports gear in action.