Come scegliere il sacco a pelo giusto
04/25

I sacchi a pelo sono i supereroi segreti delle tue avventure all'aperto: esci coperta portatile con cerniera, entra attrezzatura high-tech per supportare un buon sonno. Che tu voglia coccolarti nel tuo sacco a pelo durante le fredde notti invernali o semplicemente guardare le stelle un po' più a lungo in una calda sera d'estate: con la nostra guida dettagliata, troverai sicuramente il sacco a pelo perfetto per il tuo prossimo tour.
Piuma vs. materiali sintetici: Qual è il migliore?
A seconda del materiale di cui sono fatti, i sacchi a pelo offrono diversi vantaggi e qualità, specialmente quando devi scegliere tra piuma o sintetico.
Leggero come una piuma: Sacchi a pelo in piuma
Grazie alla loro alta qualità, i sacchi a pelo in piuma sono leggermente più costosi rispetto ai loro equivalenti sintetici. Riempiti classicamente con soffici piume di anatra o oca, sono molto durevoli e offrono un'ottima isolazione termica. Il riempimento assorbe molto bene l'umidità e la rilascia in modo completamente controllato, fornendo massimo comfort durante il sonno. Inoltre, la leggerezza del riempimento consente un piccolo volume di imballaggio. La piuma è generalmente una buona scelta per tutti i tipi di attività e condizioni all'aperto. L'unico svantaggio: se il tuo sacco a pelo si bagna molto, le piume iniziano a raggrupparsi e perdono le loro qualità isolanti. Quindi è meglio non usare un sacco a pelo in piuma quando c'è molta pioggia o rugiada. Se lo usi in queste condizioni, assicurati di arieggiarlo e asciugarlo frequentemente. Se non vuoi rinunciare alla tua morbidezza anche quando è bagnato, i riempimenti in piuma con impregnazione sono un'ottima scelta poiché sono idrorepellenti e resistenti all'umidità. E se il benessere degli animali è qualcosa a cui tieni molto, fai attenzione ai prodotti in piuma provenienti da allevamenti responsabili , spesso indicati con una certificazione RSD (Responsible Down Standard).


Sintetici – versatili e impermeabili
La stragrande maggioranza dei sacchi a pelo sintetici è realizzata con fibre di poliestere cave intrecciate insieme in un pile multistrato e a trama fitta per fornire l'isolamento termico necessario. Poiché sono molto più economici da produrre, di solito hanno un prezzo inferiore. Tuttavia, sono anche molto meno durevoli rispetto alla piuma. Il più grande vantaggio delle fibre sintetiche: sono super facili da gestire e pulire, e anche adatte a chi soffre di allergie. Proprio come l'abbigliamento tecnico, non trattengono l'umidità, il che significa che offrono comunque un perfetto isolamento anche quando sono bagnati – e si asciugano rapidamente. Quindi, se capita che ci sia molta rugiada al mattino o hai accidentalmente versato la tua bevanda, sei comunque a posto per la notte. D'altro canto: un minore assorbimento di umidità significa anche che l'umidità non viene allontanata dal corpo in modo efficace rispetto alle fibre naturali, il che può influire negativamente sul comfort del sonno. I sintetici non possono competere con le loro controparti naturali in termini di peso e dimensioni del pacco poiché sono più pesanti e più voluminosi.
Quando usare quale sacco a pelo
Una volta scelto il tipo di imbottitura preferito, è il momento di scegliere il modello giusto – assicurati di concentrarti su dimensioni, forma e temperatura corretta.
Cosa significa temperatura di comfort?
I diversi tipi di sacchi a pelo sono determinati da tre diversi livelli di isolamento termico:
zona di comfort – T comf
limite inferiore – T lim
zona estrema – T ext
Prima di effettuare l'acquisto, devi considerare l'ambiente in cui ti troverai durante il tuo tour, così come la temperatura più fredda possibile a cui potresti essere esposto durante la notte. Questo valore dovrebbe essere coperto dalla gamma della zona di comfort del tuo nuovo sacco a pelo – comfort in questo caso si riferisce a una temperatura che ti permette di dormire comodamente senza congelare. Il limite inferiore, come suggerisce il nome, indica una temperatura che è appena sopportabile per la persona media. La zona estrema si riferisce a condizioni in cui sei esposto a temperature estremamente basse, con un alto rischio di ipotermia.
Detto ciò, quanto una persona è sensibile al freddo dipende interamente dall'individuo. Quindi pensa a quanto bene riesci generalmente a gestire le basse temperature, e scegli un sacco a pelo con una zona di comfort che permetta un po' di margine di manovra. Se le cose vanno male e senti di avere troppo caldo, puoi sempre aprire il tuo sacco a pelo.
Quale sacco a pelo per quale temperatura?
Vuoi sapere quale sacco a pelo è la scelta perfetta per l'estate e l'inverno? La forma e le caratteristiche dei sacchi a pelo sono adattate per corrispondere al livello di isolamento termico rilevante. Ci sono cinque tipi:
Sacchi a pelo estivi: Un'opzione leggera e ariosa per le notti più calde, ideale per temperature della zona di comfort superiori a 42,8 °F.
Sacchi a pelo 3 stagioni: Questi tipi di sacchi a pelo sono progettati per temperature che si trovano tra la zona di comfort dei sacchi a pelo invernali ed estivi – di solito da 24,8 °F a 41 °F. Sono il tuttofare perfetto e una grande scelta per qualsiasi tipo di attività all'aperto in estate, primavera o autunno.
Sacchi a pelo invernali: Questi sono progettati per tenerti al caldo – come tali, sono specificamente realizzati per notti gelide, con la zona di comfort che copre temperature che vanno da 23 °F a -0,4 °F.
Sacchi a pelo da spedizione: Questi tipi di sacchi a pelo non corrispondono alle valutazioni standardizzate sopra perché sono solitamente utilizzati per temperature ben al di fuori dei valori normali. Sono progettati per condizioni vicine al limite, ad esempio notti gelide durante l'inverno o tour alpini. I sacchi a pelo da spedizione sono ideali per temperature a partire da -22 °F e inferiori.
Fodera, copertura o rivestimento per sacco a pelo: Questo tipo di sacco a pelo è molto compatto, leggero, traspirante e lavabile in lavatrice. È perfetto per l'uso in rifugi, ostelli o come sacco a pelo sottile durante l'estate. Per uno strato aggiuntivo di calore e una migliore igiene, puoi anche usare il rivestimento come fodera interna aggiuntiva per il tuo sacco a pelo regolare.
A proposito: Un altro valore o indicatore da tenere d'occhio è il potere di riempimento: Questo ti dice quanto tempo impiega il tuo sacco a pelo a riprendersi dopo la compressione. Il valore dovrebbe essere superiore a 600 cuin, mentre qualsiasi cosa sopra 800 cuin è un indicatore di un prodotto di alta qualità.
Quale dimensione dovrebbe avere il mio sacco a pelo?
Per trovare la giusta dimensione del sacco a pelo, è meglio provarli di persona: Il tuo sacco a pelo non dovrebbe mai essere troppo piccolo o troppo grande per garantire il livello perfetto di isolamento termico. Se schiacci l'imbottitura perché è troppo stretto, perderai una quantità significativa di isolamento. Lo stesso vale per i sacchi a pelo larghi, poiché dovrai compensare lo spazio vuoto all'interno con il tuo calore corporeo. Quindi, quando fai una scelta, scegli un modello che sia il più vicino possibile alla tua dimensione corporea effettiva. Bonus aggiuntivo: Non devi portare in giro peso in eccesso non necessario. Quando provi i sacchi a pelo, assicurati di avere uno spazio di una mano tra il sacco a pelo, i tuoi piedi e la tua testa – anche con il cappuccio. Sdraiati nel sacco nella tua posizione di sonno abituale e vedi se ti senti completamente a tuo agio. E parlando di comfort: Se vuoi concederti qualcosa di extra speciale, puoi optare per un sacco a pelo con una scatola per i piedi preformata in modo che le tue dita non entrino in contatto con lo strato esterno.
Forme dei sacchi a pelo
Oltre alla dimensione giusta, la forma del sacco a pelo dovrebbe anche completare la tua forma corporea. Ci sono tre tipi:
Sacco a pelo mummia: Poiché il loro contorno corrisponde praticamente alla forma umana sdraiata, questi sacchi a pelo di solito vantano una vestibilità molto accurata. Questo non solo offre un comfort complessivo aggiuntivo durante il sonno, ma ti aiuta anche a ridurre il peso del pacco fornendo un isolamento termico altamente efficace perché tutto lo spazio disponibile è riempito – perfetto quando hai bisogno di stare al caldo e la qualità è fondamentale. L'unico inconveniente: C'è molto meno spazio di manovra rispetto ad altri modelli.
Sacco a pelo rettangolare: In questo tipo di sacco a pelo, ti sentirai come se dormissi nel tuo letto. Grazie alla sua forma rettangolare e a una cerniera che va tutto intorno, ti offre la massima libertà di movimento, inclusa la flessibilità di usarlo proprio come un piumone. Il comfort extra, tuttavia, comporta un paio di compromessi in termini di dimensioni del pacco, peso e proprietà isolanti. Anche se non è il miglior compagno per escursioni in montagna e lunghi tour escursionistici, è una grande scelta per campeggi, festival estivi o pernottamenti in rifugi/ostelli – e può anche raddoppiare come piumone per i tuoi ospiti se necessario.
Sacco a pelo a botte: Questo tipo di sacco a pelo offre il meglio di entrambi i mondi: La sua forma a botte offre spazio extra e più libertà di movimento rispetto a un sacco a pelo mummia, pur mantenendoti più caldo rispetto alla variante rettangolare. Tuttavia, dovrai scendere a compromessi sul peso e sulle dimensioni del pacco. Anche se i sacchi a pelo a botte non offrono le stesse proprietà isolanti di un sacco a pelo mummia, sono comunque una grande scelta per campeggi e attività all'aperto a temperature moderate.
Accessori per sacchi a pelo per un comfort aggiuntivo all'aperto
Una buona notte di sonno dipende tutto dal comfort. Un materassino da campeggio ti darà l'ammortizzazione necessaria su pavimenti duri, fornendo anche un isolamento termico extra per tenerti al caldo. Per ridurre la frequenza tra i lavaggi, gli inserti sono una grande scelta. Vale anche la pena investire in un sacco a compressione idrorepellente, particolarmente utile nei lunghi tour dove c'è un'alta probabilità che il tuo sacco a pelo entri in contatto con sporco o umidità.
Altri accessori utili per il tuo sacco a pelo e altra attrezzatura high-tech, visita il nostro Mammut Shop. Oppure scopri le nostre Storie & Guide Mammut per scoprire che tipo di attrezzatura e sacchi a pelo usano i nostri atleti di punta .
