Azione
concreta:
l'iniziativa
rivoluzionaria
di
rimozione
del
CO2
di
Mammut

10/2024

Adam Ondra, a climber wearing a helmet scales the outdoor rock wall Copenhill in Denmark, showcasing Mammut gear, with a breathtaking scenic landscape in the background.

In un'audace mossa verso la lotta al cambiamento climatico, Mammut e i suoi partner hanno lanciato un progetto innovativo focalizzato sulla rimozione dell'anidride carbonica (CO2) e il suo stoccaggio nel calcestruzzo. Questa iniziativa rivoluzionaria è sostenuta dal rinomato scalatore Adam Ondra. Guarda qui cosa ha da dire Adam sul progetto e come assomiglia a una scalata impegnativa.

Aerial view of the Copenhill building, Mammuts partner, featuring a sloped green roof and a smokestack, situated alongside a river in an industrial area.
Azione concreta: l'iniziativa rivoluzionaria di rimozione del CO2 di Mammut

In qualità di azienda leader negli sport all'aperto, Mammut prospera grazie alla bellezza della natura. Tuttavia, la produzione di attrezzature durevoli e i viaggi associati alle avventure in montagna contribuiscono alle emissioni di carbonio. Per affrontare questo problema, abbiamo sviluppato una strategia di decarbonizzazione ambiziosa, "Fare del nostro meglio, rimuovere il resto", con l'obiettivo di dimezzare le nostre emissioni entro il 2030 e raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. Oltre agli sforzi significativi di riduzione che vengono implementati in Mammut e lungo tutta la nostra catena di fornitura (una riduzione del 13% delle emissioni di CO2 dal 2022 al 2023), stiamo anche esplorando modi innovativi per rimuovere le emissioni di carbonio rimanenti dall'atmosfera. 

Dal gas al cemento

Ma di cosa tratta questo particolare progetto? La start-up tecnologica danese Klimate è centrale in questo progetto, riunendo tutti gli stakeholder. ARC a Copenaghen cattura fino a 4 tonnellate di CO2 al giorno dai gas di scarico dell'impianto di termovalorizzazione. Bofort fornisce i serbatoi ISO per il trasporto di CO2 liquefatta in Finlandia, dove Carbonaide la integra nel loro processo di produzione di calcestruzzo sostenibile, legando permanentemente la CO2. Noi di Mammut siamo gli "acquirenti" che si sono impegnati a decarbonizzare un totale di 90 tonnellate di CO2 entro la fine del 2025.  

  • Two men wearing Mammut clothes stand on the Copenhill building, one pointing towards the sky. A chimney with smoke rises in the background, adding to the picturesque outdoor scene.
  • Two people wearing Mammut outdoor gear sit on benches outside Copenhill, engaging in a lively conversation and smiling under the sunny sky.
  • Aerial view of the Copenhill building, Mammuts partner, featuring a sloped green roof and a smokestack, situated alongside a river in an industrial area.
  • Two Mammut climbers smiling at the camera, fully equipped with Mammut climbing gear, standing on a rooftop and overlooking an urban cityscape.
  • Adam Ondra wearing a Mammut orange jacket ascends the stairs of Copenhill with an urban and industrial landscape in the background.

Guidare con l'esempio

Tobias Steinegger, Responsabile della Responsabilità Aziendale presso Mammut, sottolinea l'importanza di questa cooperazione: “Attraverso questa partnership, miriamo a ottenere risultati tangibili nella rimozione del carbonio e a ispirare altre aziende a eliminare le loro emissioni residue dopo significativi sforzi di riduzione.” 

Mads Emil Dalsgaard, Co-CEO di Klimate, aggiunge: “Questa struttura è solo l'inizio. Siamo orgogliosi di avere Mammut e Adam Ondra a supporto di questo progetto, aprendo la strada a future espansioni e sviluppi.” 

Two climbers scale a towering rock face wearing Mammut gear against a backdrop of a cloudy sky at Copenhill in Denmark.
Person rock climbing on a tall skyscraper wearing Mammut gear, with a cityscape and river in the background.
Adam Ondra, aclimber wearing a red Mammut shirt and helmet scales a natural rock wall adjacent to a roadside.

L'ascesa simbolica di Adam Ondra

L'iniziativa è rappresentata visivamente da Adam Ondra che scala la via artificiale all'esterno di CopenHill, una delle strutture più alte del suo genere a livello globale. Adam paragona il raggiungimento del net-zero a una scalata complessa: “Questo potrebbe essere visto come fare i primi movimenti o afferrare una piccola presa intermedia. Ma la cosa importante è che ci stiamo muovendo nella giusta direzione.” 

Questa partnership riflette una visione condivisa per un futuro sostenibile e un approccio proattivo alla responsabilità ambientale. Non è solo una dichiarazione ma un'azione tangibile contro la crisi climatica che stiamo affrontando. 

Guardare il video completo dell' ascesa di Adam Ondra

Scalare una delle pareti artificiali più alte del mondo: Vedi il video completo dell' ascesa di Adam Ondra a CopenHill.

Adam Ondra and another Climber stand on a rooftop in Mammut gear, discussing and organizing their ropes, against the backdrop of an urban skyline.

Informazioni sui partner

Arc

Un celebre impianto di termovalorizzazione a Copenaghen, con la parete da arrampicata artificiale più alta del mondo e una pista da sci a CopenHill.

Bofort

Una società indipendente di leasing di serbatoi ISO criogenici ad Anversa, Belgio, dedicata a rendere possibile l'utilizzo e lo stoccaggio della cattura del carbonio (CCUS).

Carbonaide

Un'azienda finlandese con tecnologia di indurimento del carbonio premiata che mineralizza la CO2 durante la produzione di calcestruzzo, contribuendo alla decarbonizzazione dell'industria del calcestruzzo.

Klimate

Una start-up danese di tecnologia climatica che investe in soluzioni di rimozione del carbonio di alta qualità per aiutare le aziende a raggiungere emissioni nette zero.

Esplora il nostro materiale per arrampicata