Arrampicarsi per la Pace – Perché SAMA è più importante che mai ora


Una finestra su un altro mondo
Mai prima d'ora così tante persone nel mondo sono state costrette a spostarsi, secondo l'UNHCR. I media sono inondati di immagini di guerra, violenza e crisi, specialmente quando si tratta del Medio Oriente. SAMA, il film che abbiamo creato insieme a Mammut, illumina una realtà diversa, raramente rappresentata. Ambientato nella Valle della Bekaa in Libano, dove si trova il nostro progetto, il film apre una finestra su un mondo di connessione, movimento e umanità.


ClimbAID è stata fondata nel 2016, plasmata dalla crisi dei rifugiati siriani e guidata dalla convinzione che l'arrampicata non solo abbia un potenziale terapeutico, ma anche il potere di costruire forti legami sociali. Dal 2017, il nostro lavoro nella Valle della Bekaa ha creato uno spazio dove le persone possono unirsi attraverso l'arrampicata, indipendentemente dal loro background, status legale o norme sociali.
Un luogo dove i giovani che avevano perso il loro ambiente sociale e le prospettive educative hanno ritrovato stabilità. E, non da ultimo, un luogo dove i ruoli di genere tradizionali iniziano a cambiare, come quando una giovane donna affronta un tetto e sente una forza che non aveva mai conosciuto prima.


Arrampicare è la mia fuga da un ambiente in cui la società, la famiglia e le persone cercano di controllarmi. Divento qualcuno che ha il controllo di me stesso, della roccia e delle prese.
Non ho parole per descrivere cosa significhi l'arrampicata per me. Ma posso dire questo: è l'unica cosa che mi dà conforto. Mi salva da tutto.


Prova scientifica dell'impatto positivo di ClimbAID
Uno studio scientifico condotto nel 2022, incentrato sul nostro programma YouCLIMB – una combinazione di terapia di arrampicata, apprendimento esperienziale e consapevolezza – dimostra quanto sia efficace questa iniziativa.
I risultati sono chiari: YouCLIMB rafforza il benessere mentale e riduce lo stress psicologico tra i partecipanti, anche in un ambiente caratterizzato da tensione emotiva e profonda incertezza. Scene di YouCLIMB appaiono anche nel film.
Arrampicarsi come mentalità
Quello che ancora mi commuove oggi è quanto significato possa risiedere in momenti apparentemente piccoli:
Quando qualcuno riscopre la propria autostima – presa dopo presa.
Quando la fiducia nella comunità – e in se stessi – cresce con ogni movimento.
Quando i ruoli sociali iniziano a sfumare e la persona dietro di essi emerge alla luce, con la sua personalità, il suo fascino, il suo spirito, la sua volontà.
Quando improvvisamente la gioia prende il sopravvento, e la linea tra "noi" e "loro" (anche solo per un momento) scompare.
Questi sono momenti di leggerezza che possiamo vivere — nonostante il peso che accompagna il tema dello sfollamento e della migrazione forzata.
"Siamo una famiglia. Saliamo tutti insieme per la pace."
Questa esperienza plasma non solo il nostro lavoro in Libano, ma anche i nostri progetti in Svizzera, dove persone con e senza background di rifugiati si incontrano ogni settimana per arrampicare, imparare l'una dall'altra e crescere.
SAMA dimostra l'umanità dietro i numeri e i titoli, permettendoci di sperimentare come l'arrampicata connetta le persone oltre i confini.
Scopri di più su ClimbAID e il loro lavoro con i giovani sfollati